Articoli

Il Due Laghi Jazz Festival, tra colline moreniche, laghi, castelli e, all’ombra della Sacra di San Michele, compie, con l’edizione 2018, il suo primo “quarto di secolo”, coinvolgendo, accanto alla Città di Avigliana, i territori limitrofi di Almese e Condove. Un notevole traguardo per la manifestazione – promotrice e nucleo strategico del network regionale Piemonte Jazz, brand d’eccellenza di un territorio ricco d’arte e cultura – che, per celebrare la sua 25a edizione, presenta un’intensa settimana di musica, con un programma d’eccezione.

Fra gli eventi di spicco in Piazza Conte Rosso, il ritorno sul palco centrale di due “guests of honour”, due straordinari musicisti amici del Festival. Tra i più grandi artisti del jazz contemporaneo, il trombettista Tom Harrell, sarà l’ospite d’onore del quartetto all star diretto da Luigi Tessarollo e dal sottoscritto – con Aldo Zunino al contrabbasso e Greg Hutchinson alla batteria, venerdì 31 agosto.

L’altro momento celebrativo dell’anniversario è costituito, sabato 1 settembre, dal ritorno dell’Italian Sax Ensemble, formazione che esordì proprio ad Avigliana, con un progetto esclusivo presentato in una delle prime edizioni; ospite del gruppo il grande trombettista Dusko Gojkovic, Cavaliere delle Arti in Serbia, sua patria natale, noto come uno tra i musicisti europei più importanti sulla scena mondiale. New entry della manifestazione, il newyorkese Joe Magnarelli, tra i principali trombettisti internazionali della scuola hard bop contemporanea. Joe approda al Festival giovedì 30 agosto accompagnato dal quartetto Ferri-Thomas-Caps-Adams.

Il programma sarà completato, venerdì 24 agosto, dal concerto di apertura, in Almese, del quintetto “French’ment Jazz”, guidato dalla vocalist d’oltralpe Kristin Marion che presenta e interpreta, in lingua francese, un repertorio di standard e brani originali composti dalla stessa artista. Sabato 25, presso il Giardino delle Donne, in Piazza Conte Rosso ad Avigliana, ascolteremo uno tra i più affermati giovani vocalist italiani, Walter Ricci con il suo organ trio che aprirà la sezione del Festival dedicata alla didattica – quest’anno, infatti, dal 25 al 28 agosto, il Festival ospiterà i laboratori sulla voce “The Art of Jazz Voice”, proposti da Walter Ricci ed Elisabetta Prodon -, con saggio finale degli allievi nella sera di martedì 28, sempre presso il Giardino delle Donne. Mercoledì 29 agosto, la manifestazione si sposterà a Condove, con il concerto della JCT Big Band diretta da Valerio Signetto. Aperitivi musicali e jam session notturne, accenderanno e concluderanno le notti jazz della Valle, mentre la mostra fotografica “25th Anniversary – The Avigliana Jazz Legacy” documenterà, in Santa Croce, i momenti salienti di questi indimenticabili anni di grande Jazz.
Fulvio Albano
Direttore artistico

Festival Internazionale “Vie di Jazz” Città di Boves 

18-19-20 agosto XIII edizione 2017

Siamo oramai alle porte della nuova edizione 2017 del Festival, con tre giorni di concerti, nei quali avremo di nuovo la possibilità di rivivere le emozioni che questa grande musica può trasmettere.

Boves, piccola città del cuneese ma con un grande interesse a tutto ciò che è cultura, è stata definita in questi anni dalle riviste specializzate la “Capitale del Jazz”. Le strade del centro storico, il palco naturale sul sagrato della chiesa in Piazza dell’Olmo e la Confraternita S.Croce saranno nuovamente la cornice di questo evento.

Ogni anno centinaia di persone si recano per assistere ai concerti serali e agli eventi del pomeriggio, con un programma sempre intenso e di altissimo livello curato da Roberto Chiriaco, direttore artistico del festival dal 2005.

Il Festival è voluto fortemente dall’assessorato alla cultura di Boves in collaborazione con l’associazione Pro-‐loco e l’associazione Post–‐Scriptum.

L’augurio è che anche questa XIII edizione possa consolidare il grande prestigio che Vie di Jazz è riuscito a ritagliarsi in questo specifico ambito musicale e che la Città di Boves si trasformi ancora una volta, il 18-19-20 agosto in un punto di riferimento per gli appassionati del jazz e per chi lo vuole ancora scoprire e conoscere. I nomi ospitati nelle scorse edizioni sono a garanzia di un altissimo standard qualitativo della musica jazz internazionale, eccone alcuni:

Paolo Fresu Quintet, Stefano Bollani, Danilo Rea e i Doctor 3, Rosario Giuliani, Maria Pia de Vito, Franco d’Andrea, Fabrizio Bosso e gli High Five, Bobby Watson, Steve Grossmann, Scott Hamilton, Petrucciani Brothers, Flavio Boltro, Dado Moroni, Massimo Morriconi e Paolo di Sabatino, Eddie Gomez, Harold Danko, Toninho Horta , Claudio Roditi, Duduka da Fonseca, Gianluca Renzi Big Band, Living Coltrane, Ares Tavolazzi, Roberto Gatto, Matteo Brancaleoni, Miles Rewind Project, Bebo Ferra, Rita Marcotulli, Alfredo Golino, Enrico Rava, Arti & Mestieri di Furio Chirico, e molti altri ancora..

 

PROGRAMMA DEL FESTIVAL

18/08 Piazza dell’Olmo ore 21.00

Riccardo Zegna Plays Duke Ellington

Riccardo Zegna piano solo

“Il mondo fantastico di colori e contenuti musicali di Duke Ellington attraverso il suo pianismo poetico ed orchestrale”

19/08

Piazza dell’Olmo ore 10,30

Stuff Like Jazz Quartet (jazz giovani emergenti)

Sara Dalmazzone-voice, Mattia Caritè chitarra, Raffaele Avico chitarra, Lorenzo Manassero basso, Stefano Ghigliano batteria

Confraternita S.Croce   Ore 16.30

Enrico Merlin

Conferenza Jazz & Cinema ← → Cinema & Jazz.

Il Jazz è stato usato per la realizzazione di molte colonne sonore (in testa la colonna sonora di Ascenseur pour l’Echafaud), altre volte ne vengono utilizzate le sonorità. Ma anche il cinema paga il suo tributo con pellicole che al Jazz sono interamente dedicate (da ‘Round Midnight a Bird).

Confraternita S.Croce   Ore 18.30

Enrico Merlin concerto chitarra solo

Piazza dell’Olmo ore 21.00

Youlook

Luisa Cottifogli voce, looper

Aldo Mella basso el, contrabbasso, elettronica

Massimo Serra percussioni, batteria

20/08

Confraternita S.Croce   Ore 18.00

Sylvia Blue Violino & Max Celsi Jazz Duo

Sylvia Blue Violino voce

Massimo Celsi pianoforte

 

 

Piazza dell’Olmo ore 21.00

Federica Colangelo Quartet

“Acquaphonica”

Federica Colangelo pianoforte

Carlo Conti Sax

Marco Zenini Contrabbasso

Ermanno Baron Batteria

Tutti i concerti sono a ingresso libero Per informazioni, prenotazioni, biglietti : PS Boves eventi tel. 342-6846481 -Pagina Facebook del Comune di Boves e di Vie di Jazz

IN CASO DI MALTEMPO I CONCERTI VERRANNO EFFETTUATI AL PALAZZETTO DELLO SPORT IN LOCALITA’ MADONNA DEI BOSCHI DI BOVES

Il Consorzio Piemonte Jazz continua il suo percorso di promozione delle iniziative dedicate al jazz piemontese presentando il Piemonte Jazz Festival 2017. Appuntamento lunedì 26 giugno al Circolo dei Lettori di Torino.

Il Piemonte Jazz Festival è una innovativa formula di festival jazz regionale e si caratterizza per essere il primo esperimento di direzione artistica collettiva e coordinata, capace di mettere a frutto le esperienze maturate in Piemonte e di collegare le attività del territorio in una federazione di iniziative a beneficio degli appassionati di jazz. Il Festival mette in rete i molteplici eventi esistenti sul territorio, con la creazione di un sistema del jazz piemontese che si riconosce in un brand d’eccellenza in grado di promuovere e valorizzare -insieme ai talenti musicali- le attività produttive, le bellezze paesaggistiche, il patrimonio eno-gastronomico e museale regionale.

Il PJF è stato inaugurato dal Foundation Day di sabato 8 aprile, con il concerto del Don Menza Quartet al Jazz Club Torino e proseguirà lungo tutto l’arco dell’anno sul territorio della regione, comprese alcune puntate oltre confine, coinvolgendo le iniziative dei soci e proponendo nuovi appuntamenti di livello internazionale. A identificare le iniziative del PJF il nuovo logo disegnato appositamente dal Maestro Ugo Nespolo.

Gli appuntamenti diffusi del cartellone del PJF saranno anche occasione per un confronto sul tema del welfare dei musicisti. Una ricerca realizzata da SLC CGIL e Fondazione di Vittorio ha infatti evidenziato che solo il 4% dei 130mila lavoratori dello spettacolo ha un contratto a tempo determinato e un lavoratore su due vive con meno di 5.000 euro all’anno.
Il cartellone del Piemonte Jazz Festival e le iniziative a sostegno del welfare dei lavoratori del mondo dello spettacolo saranno illustrate nel corso di una conferenza stampa in programma

lunedì 26 giugno 2017 alle ore 18
al Circolo dei Lettori di Torino
via Gianbattista Bogino, 9

Eventi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri