Maurizio Brunod @ Jazz Drops

Questa settimana la puntata di Jazz Drops sarà dedicata al Jazz Festival di Ivrea, appena concluso, e interverrà il chitarrista Maurizio Brunod.

Jazz Drops è un programma radiofonico della web radio torinese Radio LDC 95, in diretta tutti i venerdì dalle 17 alle 18.

Per ascoltare il programma in diretta: http://radio.ldc95.it/

Per riascoltare i podcast: https://www.mixcloud.com/JazzDrops/

Workshop + concerto

PHASELUS (http://www.phaselus.com/ ) e JAZZ SCHOOL TORINO (www.jazzschooltorino.it ) si incontrano per una “due giorni” all’ insegna della musica jazz il 20 e 21 di Aprile 2015.

Dall’incontro di oltre 20 anni fa tra Luca Cardinali e Diego Borotti nasce l’idea di un connubio tra due realtà di recente fondazione ma forti dell’esperienza trentennale dei protagonisti.

L’azienda distributrice svizzera Phaselus presenta la linea di saxofoni ed ance LUPIFARO e di chitarre LENGARDO con la presenza dei costruttori, della direzione dell’azienda e dei testimonial PINO RUSSO, DIEGO BOROTTI e del saxofonista canadese CAMERON WALLIS.

I saxofoni e le ance qui presentati sono un prodotto piemontese che ha origine nel laboratorio di Luca Cardinali a Livorno Ferraris (Vc) che sta conquistando mezzo mondo nelle presentazioni presso le fiere internazionali di ogni continente.

Come recentemente pubblicato da Down Beat nel numero di Marzo 2015, dall’ intervista a Luca Cardinali, hanno adottato i saxofoni Lupifaro solisti di fama come Lou Marini (saxofonista dei Blues Brothers) e lo straordinario emergente newyorkese Chad Lefkowitz-Brown nonché l’Università di Miami.

Tutti gli appassionati sono naturalmente invitati alla giornata di workshop per testare gli strumenti e gli accessori messi a disposizione da Phaselus.

Il 21 Aprile h. 22.00 la kermesse prosegue e si completa con il LUPIFARO SAX CONCLAVE sul palco del Cafe’ Neruda di Via Errico Giachino 28 –Torino.
Diego Borotti, Gigi Di Gregorio e Cameron Wallis rigorosamente ai saxofoni Lupifaro, Pino Russo alla chitarra Lengardo , Mauro Battisti al contrabbasso e Paolo Franciscone alla batteria, daranno vita ad un concerto appositamente arrangiato dai tre saxofonisti, composto da jazz standard celeberrimi ed inusuali e brani originali a firma dei tre protagonisti .
Le forme del simposio tra specialisti e della “chase” di saxofoni, cara alla tradizione del jazz, si mescolano dando vita ad un concerto estremamente brillante ed originale.

Il prossimo appuntamento del programma radiofonico Jazz Drops in onda sulla webradio Radio LDC 95 è con il trio Accordi Disaccordi LIVE! Venerdì 20 ore 17 segui la diretta su http://radio.ldc95.it/

http://accordidisaccordi.com/

E’ iniziata la nuova rassegna di concerti organizzata dall’ Associazione Amici del Jazz di Valenza. Ecco i primi appuntamenti:

27 Marzo – Paolo Maggiora Trio

27 Aprile – Zeppetella – Hutchinson

11 Maggio – Ginger Brew – Felice Raggio Quartet

Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.associazioneamicideljazz.it/INTRO volantinodefinitivo primi 3 concerti reggio zeppetella  maggioradefinitivo front  maggiora brew e zeppetella

Il Paolo Maggiora Trio omaggia Bill Evans il 27 marzo a Valenza

Il Fabio Giachino Trio sarà ospite del programma radiofonico Jazz DropsDROPS in onda sulla webradio torinese Radio LDC 95

 

Locandina-programmamarzojazzclub

Guarda il programma di Marzo 2015 del Jazz Club Torino

 

RED-NOTE_PROGRAMMA-1

RED-NOTE_PROGRAMMA-1

PiemonteJazz_news2

Il Consorzio Piemonte Jazz annuncia la sua partecipazione alla Fiera Internazionale jazzahead! che si terrà a fine aprile a Brema. jazzahead! è il luogo d’incontro per tutti gli operatori dei vari settori legati alla musica jazz. Il Consorzio partecipa allo stand italiano con Umbria Jazz, Veneto Jazz, Musica Jazz e molti altri, in un progetto unico di promozione del jazz italiano a livello internazionale.

Il Consorzio Piemonte Jazz in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Torino e con il patrocinio della Regione Piemonte, organizzerà il 30 e il 31 maggio due dibattiti seguiti da jazz brunch con concerto, in concomitanza con il Torino Jazz Festival. Il 30 maggio il dibattito “Jazz To Biz” affronterà il tema del rapporto tra jazz e business e di come il valore culturale di questa tradizione musicale possa conciliarsi con il settore del turismo e dell’imprenditoria del territorio; il 31 maggio si parlerà invece del progetto “Italia Jazz Links” già avviato dal Consorzio, per creare una rete nazionale tra tutte le realtà produttive del jazz.

Il Consorzio Piemonte Jazz, progetto nato la scorsa estate, riunisce ad oggi 15 associazioni titolari di scuole di musica, jazz club, locali e jazz festival, realtà di alto livello che da anni operano sul territorio per promuovere la tradizione musicale del jazz, fortemente consolidata in Piemonte.